Il legno in edilizia strategico per la crescita sostenibile dell’appennino centrale

Si è tenuto lo scorso 20 Marzo 2025 l’incontro di presentazione dell’Ordinanza varata dal Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli e dal Ministro Lollobrigida per l’edilizia nell’area dell’Appennino centrale toccata dal sisma del 2016.

Alla presenza di funzionari del settore e delle associazioni di categoria, quali Italia Foresta Legno, Fondazione Symbola e FederlegnoArredo, è stato illustrato l’importante obiettivo costruito attraverso l’ordinanza, ossia: “favorire l’utilizzo del legno nell’edilizia nel cantiere edile più grande d’Europa: quello del cratere sisma 2016-2017, nell’Appennino centrale. E questo l’obiettivo dell’Ordinanza varata dal Commissario Straordinario Guido Castelli, che prevede una maggiorazione del 10% sul contributo per la realizzazione di strutture portanti in legno, nel caso di demolizione con ricostruzione di edifici di privati con stato di danno L4 (danni gravi, strutturalmente compromessi)”.

L’azione vuole valorizzare il legno quanto materiale sostenibile e antisismico, inserendolo nel contesto abitativo degli otto mila chilometri quadrati toccati dal sisma

La Presidente del Cluster Alessandra Stefani ha asserito che attraverso l’impegno del Commissario, del Ministro e di tutti i presenti all’incontro si stessero mettendo “in luce risultati di un lavoro importante e condiviso, che rende la ricostruzione appenninica un prototipo per l’attenzione all’innovazione nel rispetto dei saperi tradizionali. La filiera del legno rappresenta in questo quadro un tassello importante, e l’esperienza maturata sarà certo di indirizzo per altri territori italiani, grazie al lavoro di diffusione delle buone pratiche cui si dedica con convinzione il Cluster Italia Foresta Legno nell’ambito della Strategia Forestale Nazionale”.

È possibile leggere il comunicato stampa dell’incontro a questo link.